un
paziente lavoro di ricerca, un bellissimo volume
fotografico sulla città di Labico
Le immagini del
libro scandiscono con efficacia un “prima” e un
“dopo” storici. Nelle pagine iniziali il lettore
incontra la Labico ottocentesca, nella quale la
vita di pastori e contadini seguiva i ritmi di
un’economia antica: le campagne intorno al
paese, la vecchia stazione, i profili originali
del Palazzo Giuliani e della chiesa di S. Andrea
Apostolo
La
seconda parte del libro le fotografie continuano
a raccontarci un’ “atmosfera” perduta, un
cammino che accompagna il lettore a percorrere e
vivere oltre un secolo di storia di questa
piccola comunità.
Nelle ultime pagine irrompe il colore insieme
alle immagini dell’oggi, realizzate dallo stesso
Spaziani, che testimoniano l’aspetto della città
“rinata”. Sono fotografie a pagina piena, dai
toni dorati e rosati, nei quali è facile per il
lettore riconoscere il fascino che oggi la città
infonde.
|